News

Tanto che Attila, condottiero degli unni nel V secolo dopo Cristo, si ritiene all'origine della caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476 d.C.
L'Imperatore romano Romolo Augusto viene deposto da Odoacre, che si proclama re d'Italia. L'Impero Romano d'Occidente di fatto cessa di esistere. La deposizione di Romolo Augusto ...
La risposta non è scontata: se consideriamo Roma antica, il record di imperatore più longevo è di Augusto, ma se includiamo l'Impero bizantino il primato va a Basilio II.
Non a caso si ritiene che la caduta dell' Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476 d. C., sia stata catalizzata proprio dai costanti attacchi perpetrati dai barbari lungo le vastissime ...
L'impero romano, sotto Adriano (117 - 138 d.C.), aveva raggiunto una delle dimensioni massime nella storia del mondo: si estendeva dal Portogallo alla Siria, passando per la Turchia, la Grecia, il ...
L'articolo analizza l'influenza degli Unni sulla fine dell'Impero romano d'Occidente, contestando le varie interpretazioni storiche e sottolineando il ruolo dei barbari nella trasformazione dell ...
Un nuovo museo per Milano capitale dell’Impero romano d’Occidente vicino al “Colosseo vegetale” La metropoli lombarda si arricchirà di un nuovo spazio espositivo alla Conca del Naviglio ...
L'idea è affascinante (c'è persino un episodio di Star Trek, Nell'arena coi gladiatori) ma sostanzialmente priva di basi storiche (basti pensare, per esempio, che l'impero Romano non è crollato quando ...
Ma il riferimento comune continuò a essere, per tutti, l’Impero romano d’Occidente. Con quello d’Oriente, nel frattempo, i legami continuavano ad allentarsi.
Foto Ansa Un foglio internazionale “Il declino è una moda, ma l'occidente rischia davvero come l'Impero romano” 19 giu 2023 ...